

di Cinzia Spanò liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Mauro Covacich (G. Einaudi Editore)
IL TEAM CREATIVO
Chi sono i protagonisti di A NOME TUO

Cinzia Spanò
Autrice/Attrice (Miele)
Biografia
Si è diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 1996. Da allora ha lavorato in teatro con importanti registi fra i quali Antonio Latella, Massimo Castri, Massimo Navone, Beppe Navello, Silvie Busnuel, Carmelo Rifici, Beppe Rosso.
Ha vinto il premio Imola, il premio Hystrio, il premio Anteprima ed è stata nominata ai premi Ubu per il teatro. È stata conduttrice di trasmissioni televisive e radiofoniche. Il suo testo Marilyn Mon Amour ha debuttato nell’autunno 2011 al Teatro Litta di Milano. ed è stato ripreso nel 2013 al Teatro Franco Parenti.

Ruggero Dondi
Attore (Grimaldi 2014)
Biografia
Dopo aver frequentato la Scuola del Piccolo Teatro debutta nell'Edipo re di Sofocle con il regista greco Alex Minotis, segue Vita di Galileo di Bertold Brecht, a fianco di Tino Buazzelli, regista Giorgio Strehler.
Da quel momento comincerà una lunga carriera teatrale a fianco dei più conosciuti registi italiani, quali Strehler, Massimo Castri e Mina Mezzadri, Attilio Corsini, Egisto Marcucci, Andrèe Ruth Shammah, Elio De Capitani, Arturo Corso, Leo Muscato, Gabriele Salvatores.

Umberto Ceriani
Attore (Grimaldi 2013)
Biografia
Diplomato giovanissimo all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ha debuttato con Luigi Squarzina. Giorgio Strehler lo vuole in “Vita di Galileo” di Brecht in un sodalizio che continuerà a lungo. Lavora per i principali teatri e registi italiani: è Primo Levi in “Se questo è un uomo” dello Stabile di Torino, ed è Giasone in “Medea” con Valeria Moriconi. Torna al Piccolo in grandi spettacoli come “Re Lear”, “Pilade” di Pasolini, “Il Conte di Carmagnola” di Manzoni, “Libro di Ipazia” di Luzi, “Terrore e Miseria del Terzo Reich” di Brecht, “Arlecchino”, “Temporale” di Strindberg e altri ancora. Allo Stabile di Catania recita ne “Il Gattopardo” con Turi Ferro e ne “La Tempesta”; poi è Lopachin ne “Il giardino dei ciliegi” di Cechov e Verri in “ Questa sera si recita a soggetto” di Pirandello.

Roberto Recchia
Regia
Biografia
diplomato all’Accademia dei Filodrammatici, alternando il lavoro di regista e quello di attore. Ha curato la regia di molti titoli operistici. Tra i più recenti: al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (Nûr, di Marco Taralli, in prima assoluta), al Teatro Donizetti di Bergamo (Maria di Rohan, Linda di Chamounix), al Teatro Comunale di Bologna (Trittico: Phaedra e Les Illuminations di Britten e Dido and Aeneas di Purcell), al Teatro della Fortuna di Fano (Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Don Pasquale). Da più di dieci anni collabora con il Wexford Festival Opera.

Romeo Liccardo
Scenografia
Biografia
Nato a Napoli, si è diplomato all’Accademia di Scenografia di Roma. Nel 1978 si è trasferito a Milano collaborando con registi come Lorenzo Grechi, Mario Morini, Piero Sammataro, Richard Kilty, Riccardo Pradella, Sergio Maifredi, Raf Vallone, Aldo Reggiani, Mariano Rigillo, Corrado d’Elia, Guido de Monticelli, Vito Molinari, Claudio Orlandini, Silvano Piccardi, Sergio Maifredi, Roberto Recchia, Luciana Serra, Peter Clough. Dal 1983 insegna Storia della Scenografia, Costume e Trucco teatrale all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. È pittore e ha realizzato, oltre a numerose personali, una Pala d’altare nel Cimitero di Cervia e una Via Crucis per il Duomo di Berceto. Nel 2008 ha curato una personale dal titolo Sogni e materie. Tiene regolarmente stage di Scenotecnica, Costumistica, Trucco teatrale e Maschere a Milano, Lodi e Bellinzona, Trento

Mauro Covacich
Scrittore
Biografia
Mauro Covacich è nato a Trieste nel 1965. Ha pubblicato diversi libri di narrativa, tra cui: Storia di pazzi e di normali (Theoria 1993, Laterza 2007), Anomalie (Mondadori 1998, 2001), L'amore contro (Mondadori 2001 e Einaudi 2009), A perdifiato (Mondadori 2003, Einaudi 2005), Fiona (Einaudi 2005 e 2011), Trieste sottosopra (Laterza 2006), Prima di sparire (Einaudi 2008 e 2010), A nome tuo (Einaudi 2011) e L'esperimento (Einaudi 2013). È inoltre autore della videoinstallazione L'umiliazione delle stelle (Buziol - Einaudi - Magazzino d'Arte Moderna Roma 2010).

Pim Spazio Scenico - Maria Pietroleonardo
Produzione